Accordo di Valutazione del Personale

Quando definiamo un accordo di valutazione procediamo su questi passi:

  • raccogliamo la richiesta del Cliente definendo  gli obiettivi
  • definiamo il percorso di valutazione
  • definiamo tutti i momenti di comunicazione e scambio di informazioni
  • attiviamo il percorso di valutazione
  • verifichiamo l’attuazione del percorso
  • programmiamo la restituzione
  • focalizziamo i risultati e ne verifichiamo l’utilità

1. richiesta del Cliente (A, TR)

  • saper raccogliere le esigenze
  • definire gli obiettivi
  • saper distinguere tra valutazione di Posizione, Potenziale, Prestazione
  • saper ragionare sugli effettivi motivi della valutazione
  • saper collocare il processo nel percorso di gestione del personale
  • saper collocare il processo come un elemento di un più ampio disegno di piano d’azione
  • saper allinearsi con lo spessore di gestione del personale
  • saper comprendere le effettive necessità e i bisogni sommersi
  • ascoltare

2. definizione del percorso di valutazione (S, OBJ)

  • saper presentare il lavoro con il linguaggio e lo stile del Cliente
  • saper relazionarsi con diversi interlocutori aziendali
  • tracciare le linee del percorso
  • proporre alternative metodologiche
  • avere padronanza degli strumenti operativi
  • stabilire le tappe operative
  • stabilire le responsabilità reciproche
  • restituire la visione del percorso
  • condividere
  • negoziare
  • saper valorizzare il lavoro riallineandolo con la realizzazione degli obiettivi stabiliti
  • definire tempi adeguati
  • accettare i vincoli di sistema

3. definizione di tutti i momenti di comunicazione e scambio di informazioni (A, TR, OBJ)

  • avere padronanza delle diverse modalità comunicative
  • saper costruire reportistica adatta
  • mantenere cura del dettaglio
  • mantenere flessibilità relazionale
  • saper individuare i momenti di scambio chiave
  • capire ed accettare le abitudini comunicative del Cliente
  • saper realizzare uno scambio produttivo di informazioni

4. attivazione del percorso di valutazione (A, S, OBJ)

  • saper organizzare attraverso risorse del Cliente
  • saper calendarizzare opportunamente
  • scegliere i singoli professionisti impegnati operativamente

5. attuazione del percorso di valutazione (A, TR, OBJ)

  • saper realizzare ciò che è stato prestabilito
  • saper mantenere i limiti e perimetri stabiliti
  • creare relazioni brevi, efficaci e produttive
  • avere padronanza di metodo e contenuti
  • saper guidare la relazione
  • mantenere attenzione sulla possibilità che si realizzino imprevisti

6. restituzione (S, TR)

  • mantenere il dialogo attivo con tutti gli interlocutori coinvolti
  • saper costruire e dare feedback
  • saper evitare puri esercizi di stile
  • attutire o interrompere relazioni sterili e non funzionali

7. focalizzazione ed utilità (A, S)

  • collocare i risultati e le informazioni nella dimensione e nella prospettiva del Cliente
  • allargare l’azione concentrata a confini di efficienza
  • adeguarsi alle reali esigenze del Cliente
  • mantenere aperta la disponibilità all’approfondimento
  • allontanarsi da manipolazioni o decisioni riduttive

Per maggiori informazioni contattateci,  per inviarci il  curriculum Vitae scrivete a curriculum@beatle.it