Accordo di Selezione
Quando definiamo un accordo di selezione procediamo su questi passi:
- analizziamo in profondità la richiesta del cliente
- stabiliamo assieme a lui la definizione della metodologia di selezione
- concordiamo il piano operativo
- utilizziamo con criterio gli strumenti di selezione per costruire profilazioni significative
- forniamo feedback al candidato
- restituiamo al Cliente informazioni utili sui profili
- diffondiamo il metodo per garantire al cliente la replicabilità del risultato
1. richiesta del Cliente (A, TR)
- conoscere i settori aziendali (prodotto, mercato, stile, mood, strutture organizzative, stili aziendali)
- conoscere i processi decisionali interni all’Azienda
- creare obiettivi comuni
- negoziare
- stabilire i perimetri d’azione
- chiedere o capire ciò che è funzionale ma non è esplicitamente dichiarato con – vincere
- saper presentare il lavoro con il linguaggio del Cliente
- ascoltare
- saper stare al proprio posto
2. definizione della metodologia di selezione (S, OBJ)
- verificare se le azioni intraprese sono sufficienti
- verificare se l’obiettivo è un inserimento o una valutazione generale o specifica
- stabilire le tappe operative
- stabilire le responsabilità reciproche
- restituire la visione del percorso
- condividere
- definire tempi adeguati
- accettare i vincoli di sistema
3. realizzazione del piano operativo (A, S, OBJ)
- stabilire il tipo di comunicazione interna ed esterna
- definire metodo e strumenti
- saper costruire reportistica adeguata
- saper gestire il rapporto‐relazione con i candidati incontrati
4. selezione (A, S, TR)
- raccogliere le informazioni necessarie
- condurre le tappe operative con ordine e semplicità
- elaborare testistica e questionari semi o strutturati
- saper utilizzare gli strumenti che distinguono capacità, competenze, motivazioni e prestazioni (…)
- raggruppare le informazioni significative
- costruire profilazioni significative
5. feedback al Candidato (S, TR)
- informare correttamente su finalità e metodologia
- sostenere la relazione affinché si chiuda il cerchio
- operare nella logica della selezione e non della valutazione
- presidiare l’area di riservatezza
6. restituzione al Cliente (S, TR, OBJ)
- costruire profili nel linguaggio adatto e nella modalità più adeguata
- coinvolgere gli interlocutori significativi
- saper restituire il profilo come strumento da utilizzare
- allontanarsi da posizioni decisioniste
- supportare il Cliente
- mantenere equidistanza sulle possibili alternative di decisione
- mantenere il dialogo attivo con tutti gli interlocutori coinvolti
- restituire informazioni utili e funzionali
7. diffondere metodo (A, S)
- supportare il Cliente perché l’intervento sia parte integrata di piani d’azione specifici o processi specifici
- ottimizzare tempi e costi perché siano indirizzati ad un obiettivo significativo
- garantire la replicabilità del risultato
Per maggiori informazioni contattateci, per inviarci il curriculum Vitae scrivete a curriculum@beatle.it