Accordo di Ricerca e Selezione 

Quando definiamo un accordo di ricerca e selezione procediamo su questi passi:

  • analizziamo in profondità la richiesta del cliente
  • decidiamo assieme a lui il percorso da seguire
  • scegliamo il metodo più appropriato di ricerca e di selezione
  • raccogliamo le informazioni sulle storie professionali e sulle motivazioni
  • individuiamo i professionisti giusti
  • accompagniamo il cliente all’inserimento del professionista prescelto
  • seguiamo le fasi di inserimento e sviluppo della posizione in azienda

1. richiesta del Cliente (A, TR)

  • conoscere i settori aziendali (prodotto, mercato, stile, mood, strutture organizzative, stili aziendali)
  • conoscere i processi decisionali interni all’Azienda
  • creare obiettivi comuni
  • negoziare
  • stabilire i perimetri d’azione
  • chiedere o capire ciò che è funzionale ma non è esplicitamente dichiarato
  • con – vincere
  • saper presentare il lavoro con il linguaggio del Cliente
  • ascoltare
  • saper stare al proprio posto

2. definizione del percorso di ricerca e selezione (S, OBJ)

  • verificare la fattibilità
  • stabilire le tappe operative
  • stabilire le responsabilità reciproche
  • restituire la visione del percorso
  • condividere
  • definire tempi adeguati
  • accettare i vincoli di sistema

3. ricerca (A, S, OBJ)

  • conoscere il modo di muoversi nel mercato del lavoro dei Professionisti
  • scegliere i modi più opportuni e convenienti per incrociare la storia del Professionista da selezionare
  • attivare le maree relazionali
  • avere ed abitare la memoria

4. selezione (A, S, TR)

  • stabilire le relazioni con i Professionisti d’interesse
  • raccogliere le informazioni sulla storie professionali
  • saper individuare le motivazioni di ruolo e di sviluppo
  • analizzare la motivazione al lavoro
  • analizzare la motivazione al cambiamento
  • raccogliere le informazioni standard di riferimento
  • presentare l’alternativa professionale
  • descrivere gli scenari praticabili
  • mantenere i Professionisti sempre informati su ciò che accadrà e quando
  • informare il Cliente di ciò di cui vuole essere informato e su ciò di cui è importante che sia informato

5. individuazione dei Professionisti giusti (A, TR)

  • confrontare, incrociandole, la storia del professionista e la storia del Cliente
  • confrontare, specchiandole, le competenze interpretate dal Professionista con quelle interpretabili presso il Cliente
  • restituire al Cliente le informazioni significative scegliendo e realizzando modo, strumenti, momenti,
  • creare e realizzare o vedere realizzato l’incopntro Clente / Professionista
  • favorire lo scambio di informazioni critiche significative
  • raccogliere feedback
  • restituire feedback
  • pazientare

6. inserimento (S, OBJ)

  • affiancare il Cliente dove ci sia necessità, spazio, luogo e tempo
  • mantenere l’orientamento al risultato comune
  • supportare il Professionista
  • supportare il Cliente
  • mantenere equidistanza sulle possibili alternative di decisione
  • mantenere il dialogo attivo con tutti gli interlocutori coinvolti
  • restituire informazioni franche

7. verifica della fase di inserimento e sviluppo (A, S)

  • entrare a far parte della storia professionale del Professionista
  • entrare a far parte dei risultati raggiunti dall’azienda
  • raccogliere informazioni sul presente del neoinserito e sul futuro

Per maggiori informazioni contattateci,  per inviarci il  curriculum Vitae scrivete a curriculum@beatle.it